Obbligo di polizze per danni medici, non convince il bonus/malus
Articolo di Avv. Maurizio Hazan
Pubblicazione: Il Sole 24 Ore
Data: 18 Luglio 2022
Download PDF / Link articolo Il Sole 24 Ore
Fa un pit-stop la riforma delle coperture obbligatorie dei rischi Rc (in forma assicurativa o in autoritenzione) per le strutture sanitarie e gli esercenti le professioni sanitarie. Lo schema di regolamento, predisposto dal ministero per lo Sviluppo economico per attuare la legge 24/2017 sulla responsabilità sanitaria (legge “Gelli*), è stato infatti provvisoriamente fermato dal Consiglio di Stato che -con il provvedimento 947/2022 – ha sospeso il proprio parere consultivo sul testo per chiedere al ministero integrazioni documentali e, soprattutto, chiarimenti sulle osservazioni critiche mosse da alcuni stakeholders, e in particolare dall’Ania. A non convincere è soprattutto l’introduzione del sistema bonus/malus nelle assicurazioni sanitarie.
Il percorso
Lo schema di regolamento – che lo stesso Consiglio di Stato definisce «provvedimento di notevole rilievo», perché necessario a realizzare gli obiettivi di tutela del diritto alla salute e alla sicurezza delle cure dei cittadini della legge 24/2017 – arriva all’esito di un travagliato e lungo percorso, concluso con l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni il 9 febbraio 2022, dopo varie revisioni dei testi.
Un’ intesa che è sembrata un de finitivo passo in avanti verso l’attesa pubblicazione del decreto mini steriale, sia pur con cinque anni di ritardo rispetto al termine inizialmente stabilito. In realtà, l’approssimarsi della conclusione dei lavori ha portato alcuni stakeholder a chiedere ritocchi.
Meccanismo da chiarire
E sul bonus/malus che si sono focalizzate le principali richieste di chiarimento del Consiglio di Stato. Si tratta di un meccanismo (che determina l’incremento o il decremento del premio di rinnovo in base al numero di sinistri), che ha una ragion d’essere nell’assicurazione obbligatoria della Rc auto – a cui lo schema di decreto si è in parte ispirato -, perché punta a calmierare i premi e a incentivare i comportamenti virtuosi degli assicurati. Ma questo sistema non sembra esportabile nel campo della responsabilità sanitaria, in cui molte polizze sono poliennali e, soprattutto, i sinistri (gestiti in regime claims made) potrebbero non riflettere affatto la maggior o minor pericolosità dell’assicurato nell’ultimo anno, potendosi invece riferire a eventi nel tempo assai più risalenti.
Una scelta oculata potrebbe esser quella di tornare alla versione precedente dello schema, che non contemplava il bonus/malus (né la disciplina regolamentare del recesso dell’impresa assicurativa, oggetto di critiche perché formulata in termini tanto rigidi da sostanzialmente escluderlo).
Gli altri fronti
Tra i «punti di dissenso» citati dal Consiglio di Stato c’è anche la disciplina delle analoghe misure e degli accantonamenti delle risorse destinate ai fondi rischi e riserva sinistri. Disposizioni accolte, da un lato, dal comparto assicurativo come eccessivamente lasche e tali da creare troppe disparità con il regime di solvibilità imposto alle imprese di assicurazioni (con pregiudizio delle ragioni di tutela dei terzi danneggiati). D’altro canto, le strutture sanitarie hanno ritenuto che le nuove regole di accantonamento, in un contesto in cui le risorse disponibili rimangono scarse, siano penalizzanti e difficilmente sostenibili. Il Consiglio suggerisce di introdurre una disposizione che imponga verifiche periodiche sull’effettiva efficacia dell’azione integrata di copertura assicurativa e copertura diretta da parte delle strutture.
Quanto alla disciplina del contratto, viè chi ha sostenuto che alcune previsioni possano, anziché favorire, disincentivare una miglior partecipazione delle compagnie al mercato, perché tali da complicare la già difficile gestione di un settore alla ricerca di un precario equilibrio tecnico. In particolare, si teme che l’entrata in vigore dell’azione diretta, con la correlata regola del’inopponibilità delle eccezioni contrattuali (di fonte comunque primaria, articolo 12 legge 24/2017), possa aumentare il carico di un contenzioso già fin troppo sviluppato. E si è criticatala limitata specificazione in sede attuativa delle eccezioni opponibili: in realtà il ministero ha seguito un’impostazione ben più aperta, a favore del comparto assicurativo, rispetto a quella prevista dal legislatore per la Rcauto.